Cos'è caporetto battaglia?

La Battaglia di Caporetto

La Battaglia di Caporetto, nota anche come la Dodicesima battaglia dell'Isonzo o la Battaglia di Kobarid, fu una significativa sconfitta per l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Si svolse tra il 24 ottobre e il 19 novembre 1917, principalmente nella valle del fiume Isonzo (l'odierno fiume Soča) vicino alla città di Caporetto (l'odierna Kobarid in Slovenia).

La battaglia fu combattuta tra l'esercito austro-ungarico, rinforzato da divisioni tedesche, e l'esercito italiano. La strategia austro-tedesca, guidata dal generale tedesco Otto von Below, si concentrò su un attacco a sorpresa attraverso le montagne con l'utilizzo di nuove tattiche di infiltrazione e bombardamenti con gas tossici.

Il successo dell'attacco austro-tedesco fu dovuto a diversi fattori:

  • L'effetto sorpresa: L'attacco colse di sorpresa l'esercito italiano.
  • Tattiche innovative: L'utilizzo di tattiche di infiltrazione e l'uso massiccio di artiglieria e gas asfissianti crearono il panico tra le truppe italiane.
  • Cattiva preparazione italiana: L'esercito italiano era mal equipaggiato e demoralizzato, anche a causa delle precedenti undici battaglie sull'Isonzo che avevano causato gravi perdite senza significativi guadagni territoriali.
  • Comando italiano inefficace: Il generale Luigi Cadorna, comandante supremo dell'esercito italiano, si dimostrò incapace di reagire rapidamente e in modo efficace all'attacco. Cadorna attribuì la disfatta alla "vigliaccheria" dei soldati, una tesi poi smentita.

La battaglia portò a una disastrosa ritirata italiana, con perdite enormi in termini di vite umane e territorio. L'esercito italiano si ritirò di oltre 100 chilometri fino alla linea del fiume Piave, dove riuscì a stabilizzare il fronte. La ritirata sul Piave fu un momento critico nella guerra.

La disfatta di Caporetto ebbe conseguenze significative:

  • Cambio di comando: Luigi Cadorna fu rimosso dal comando e sostituito dal generale Armando Diaz.
  • Rafforzamento dell'alleanza: L'Italia ricevette aiuti militari e finanziari da parte degli Alleati, in particolare Gran Bretagna e Francia.
  • Rinnovato spirito di resistenza: La sconfitta di Caporetto, paradossalmente, portò a un rinnovato spirito di resistenza tra gli italiani, consapevoli che la difesa del territorio nazionale era diventata cruciale.

La Battaglia di Caporetto rimane un simbolo della fragilità e delle difficoltà dell'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale e un monito sull'importanza della preparazione e della leadership militare.